
Produzione e vendita prodotti caseari.
In questa cooperativa si produce Parmigiano Reggiano di ottima qualità. Le mucche si nutrono di fieno raccolto in terre ricche di principi minerali, cresciuto con un clima fresco ed asciutto e con buona acqua. Queste particolari condizioni concorrono alla creazione di formaggi che danno un ventaglio di profumi e una lunghezza gustativa eccezionali. Il latte viene trasportato in Cooperativa, raccolto nelle vasche di affioramento, diviso dalla panna e lavorato ogni mattina per ottenere forme di peso di circa 38/40 kg, che rimangono nei salatoi per 21 giorni. Dopo tale periodo inizia la stagionatura che varia dai 12 ai 27 mesi per ottenere un formaggio fresco e secco. Con la panna si produce il burro ancora come quello lavorato dai nostri nonni e con il siero si ottiene una ricotta ottima da gustare ancora calda o da impiegare per torte o per il ripieno dei famosi tortelli emiliani. latte, formaggio, ricotta e burro hanno sfamato la popolazione di questi monti, quando le guerre avevano ridotto tutti in miseria. Oggi sono antichi e genuini sapori da riscoprire. La tradizione della produzione di questi prodotti risale al 12 agosto 1953, data di costituzione della cooperativa in via sperimentale. Aderirono alla Cooperativa gran parte dei contadini di Romanoro, Rovolo, Giunzione e borgate limitrofe. La costruzione dell'attuale struttura iniziò nel 1954.La ristrutturazione completa è stata eseguita nel 1994/1995 per opera dei soci della Cooperativa che con orgoglio e amore e con il lavoro di ottimi casari, continuano a produrre questo formaggio unico al mondo.