
Ai piedi del castello di Montecuccolo sorge un caratteristico borgo del XIV-XV secolo, costruito secondo una tipologia assai diffusa: intorno alla piazza si affacciano la chiesa e le abitazioni. L’accesso al borgo era possibile solo attraverso due porte: la prima, chiamata Bonvicina e ora abbattuta, si apriva a nord verso le strade che portavano a Pavullo; la seconda, che ancora esiste, si apriva in uno stretto varco tra le case e attraverso un alto arco gotico permetteva l’accesso dalla strada proveniente dalla pieve di Renno e dalla Torre di Gaiato.
La chiesa, fatta costruire dal conte Cesare nel 1469, fu dapprima un semplice oratorio, poi dal 1672 divenne parrocchia indipendente. Nel 1577 la comunità fece innalzare il campanile a vela. Nella lunetta del portale d’ingresso un affresco rappresenta il protettore San Lorenzo e due angeli che porgono al santo martire la palma e la grata incandescente, rispettivamente simbolo e strumento del martirio.
Foto di Stefano Torreggiani