
Di notevole valore artistico e architettonico, la Chiesa di Montebonello rappresenta una delle più preziose testimonianze dell'arte romanica minore frammista ad elementi gotici. E' citata a partire dalla fine del secolo XIII fra le cappelle dipendenti dalla pieve di Coscogno. La facciata d'ingresso, rappresenta uno degli aspetti più interessanti della chiesa. Il campanile sette-ottocentesco fu ricostruito nel 1893, mentre i corpi di fabbrica della canonica risalgono ai primi del '700. L'attuale piazzetta, sagrato, fu un tempo adibita a cimitero. L'elemento più interessante della chiesa che ne caratterizza l'unicità e la signorilità in tutto il Frignano è costituito dagli affreschi, scoperti nel 1978, con successivo intervento di restauro. Gli affreschi coprono i muri laterali e tutta la volta absidale. Ricoperti da una mano di calce per almeno quattro secoli, non se ne ebbe più notizia fino al causale e fortunato ritrovamento nel '78. Non è possibile attualmente stabilire con esattezza il periodo e l'attribuzione degli affreschi, presumibilmente anteriori al periodo rinascimentale; essi potrebbero far supporre la presenza di elementi tardo gotici, ma non sono da escludersi influenze toscane.
Foto di Stefano Aldrovandi