
Unico nel suo genere nell'Appennino Modenese. La mostra degli oggetti di culto è sata intergrata con opere di particolare levatura artistica tra cui una copia della Croce di Fiumalbo, croce astile che risale al 1400. Molte delle testimonianze di liturgia - parametri, insegne, arredi - provengono dalle due antiche confraternite locali del Santissimo Sacramento e dell'Immacolata, tuttora esistenti. Ne sono l'esempio: le statue votive, i dipinti, l'altare in legno, il tabernacolo e ancora tutta la serie di nicchie, volute, pinnacoli e balaustre. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni previo appuntamento con il Comune. Visite guidate su prenotazione.